
Deprecated: tribe_get_view è deprecata dalla versione 5.13.0! Al suo posto utilizza On version 6.0.0 this function will be removed. Please refer to https://evnt.is/v1-removal for template customization assistance.. in /var/www/vhosts/vaguesquartet.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5323
30 Luglio 2022 – Estate in .. Albino
“Architetture Musicali”
Vagues Saxophone Quartet
Andrea Mocci sax soprano
Francesco Ronzio sax alto
Mattia Quirico sax tenore
Salvatore Castellano sax baritono
Programma
- J.S. Bach – Preludio e Fuga BWV 846 in C Major
- E. Schneider – “As Times go bye” In memoriam J.S. Bach
- da Pagine di S. Sciarrino, Llibre Vermell de Montserrat, Late 14th Century, Spain- Virgo Splendens
- I. Xenakis – XAS 10’
- S. Reich – Clapping Music 5’
- da Pagine di S. Sciarrino – Tres dous compains 4’
- D. Scarlatti – Sonata in A Minor, Kk. 532 – Allegro 3’
- D. Scarlatti – Sonata in D Minor, Kk. 120 – Allegrissimo 4’
- P. Ugoletti – Latitudini personali 5’ (prima esecuzione assoluta)
Da Bach a Xenakis, le “Architetture Musicali”
In occasione dei 300 anni dalla composizione del primo libro del “Das Wohltemperirte Clavier” di Johan Sebastian Bach, opera che ha sdoganato il nuovo sistema di accordatura che ha segnato l’inizio della “tonalità” e della musica moderna, e dei 100 anni dalla nascita di Iannis Xenakis, ingegnere, architetto e compositore pilastro della musica del secondo novecento, il Vagues Saxophone Quartet propone un percorso attraverso epoche e culture, alla scoperta dei maestri della “Architetture Musicali”, dalle prime sperimentazioni polifoniche medievali, con organa e cacce nella sapiente rielaborazione per quartetto di Saxofoni di S. Sciarrino, passando per le sonate scarlattiane, prime elaborazioni formali di un certo respiro antenate della classica “forma sonata”, un omaggio al genio di J.S. Bach di E. Schneider, in un lavoro in stile contemporaneo ispirato proprio tra l’altro al celebre secondo preludio in Do min del Clavicembalo ben temperato. A chiudere il concerto una prima esecuzione assoluta di uno dei più grandi maestri delle architetture musicali dei nostri giorni, Paolo Ugoletti, titolare della cattedra di composizione del Conservatorio di Brescia.